Innanzitutto ci tengo a precisare che arduinome serial e monome serial continuano a non riconoscere arduinome, ma Serial-pyIO anche in ambiente windows, riesce a gestire appieno ogni funzionalità e i software sviluppati per monome.
Partendo dal presupposto che i led e i pulsanti erano collegati propriamente ad arduino (vedi post precedenti), l'unico problema che dovevo risolvere era interfacciare arduino a serial-pyio per poterlo utilizzare con i vari software OSC.
Per prima cosa è necessario avere serial-pyio funzionante i ambiente win, nel mio caso l' ultima versione presente sul sito ufficiale non funzionava, quindi sono stato costretto ad utilizzare quella del git che ho scaricato con ubuntu. Di seguito i passaggi che ho utilizzato per farlo funzionare con windows 7.
Serial-pyIO funzionante in windows 7
Nel caso non si sappia come utilizzare git in ambiente windows è possibile seguire la procedura (nel post precedente) per ubuntu e copiare la cartella in windows, oppure per facilitare le cose, questo pacchetto (multiupload) che contiene la suddetta versione importata da ubuntu da me.
1- Installare Python e Python for windows extensions
2- Posizionarsi nella cartella di Serial-pyIO e fare doppio click su serial-pyio.py (nel caso windows vi chieda con quale programma aprire il file.py andate nel percorso di installazione di python e selezionare python.exe)
3- Nella GUI di Serial-pyio selezionare device/add arduinome, lasciare invariato il campo "name" e nella casella "serial port", la porta com corrispondente ad arduino UNO (nel mio caso COM9)
Una volta eseguiti questi passaggi, il mio arduinome risultava connesso e i tasti venivano riconosciuti alla perfezione. Nel caso in cui il tasto premuto venga visualizzato in ritardo, non c'è da preoccuparsi: è una funzione necessaria a ridurre il consumo di CPU da parte del software, per diminuire il ritardo selezionare Config/GUI refresh rate/ impostare in valore desiderato (più basso è il valore, minore è il ritardo).
Come descritto nel post precedente, le applicazioni di serial pyio per testare arduinome non funzionavano correttamente. Tanto per tentarne una, mi è venuto in mente di reuploadare il firmware di arduinome, nonostante l'avessi fatto più volte senza risultati. Questa volta l'ho fatto aggiornando preventivamente il software di arduino dalla versione 0021 alla 0022 e stranamente Arduinome ha cominciato a funzionare!!
Upload firmware ad arduino UNO
I passaggi che ho seguito sono molto semplici:
- Scaricare ed estrarre il software più aggiornato di arduino dal sito ufficiale (nel momento in cui scrivo è 0022)
- Scaricare ed estrarre il firmware di arduinome originale, aggiornato all'ultima versione (nel mio caso la 3.2)
- Dal software di arduino selezionare la corretta "board" e la corretta "serial port" (nel mio caso rispettivamente Arduino UNO e COM9)
- Click sul pulsante Verify ed infine Upload
Dopo aver eseguito questa procedura, sarà sufficiente aprire Serial-pyIO, aggiungere arduinome, selezionare un test qualsiasi per vederne l'effetto sul nostro arduinome. Appena avrò tempo, finiti gli esami, metterò un video per facilitare questi passaggi.
Nerdscroll ti permette di far scorrere un messaggio preimpostato, oppure accendere/spegere ogni singolo led della matrice |